Logo header Società agricola Canoso
La nostra storia

La nostra storia

La famiglia Canoso ha da sempre creduto nella qualità del vino prodotto sulle colline di Monteforte d'Alpone, coltivando qui i propri vigneti e vendendo il vino sfuso nei mercati del nord d'Italia. Da giovanissimo, Giuseppe Meneghello Canoso iniziò a lavorare come cantiniere e commerciante di vino e, agli inizi degli anni '70, acquistò tenuta Cà del Vento ponendo le basi alla costruzione della nuova cantina. Con l'ingresso dei figli Primo e Massimo, agronomo ed enotecnico, si impostò un approccio eco-sostenibile riducendo la produzione ed aumentando la qualità, arrivando nel 1990 al primo imbottigliamento. Nel 2016 Canoso incontra Giovanni, un imprenditore con il vino nel DNA e, insieme, decidono di rilanciare il marchio. Cosi facendo, con uno sguardo al futuro, negli anni l'azienda ha voluto puntare e credere in un personale composto da giovani professionisti, con esperienze internazionali e con un forte senso di appartenenza, che si prende cura di questa piccola e preziosa realtà, valorizzando i frutti di questa terra.

La produzione

La produzione

Nella parte sud orientale della zona Classica sorge la cantina Canoso, all'interno del crù Cà del Vento, l'unità più piccola del Soave e di esclusiva proprietà dell'azienda. Con una produzione di circa 70.000 bottiglie annue, affrontiamo la vinificazione in modo minimalista unendo il valore della tradizione con la garanzia di strumenti di ultima generazione, ponendo grande attenzione in ogni singola fase senza utilizzare alcun prodotto di origine animale. La maggior parte del lavoro viene svolto in vigna, cosi da preservare tutte le peculiarità dell'uva e, per le fermentazioni, vengono utilizzati lieviti selezionati combinati a basse temperature. I vini bianchi affinano sui lieviti per un minimo di sei mesi nei serbatoi d'acciaio, mentre la maturazione dei vini rossi prevede passaggi in barriques e tonneaux francesi. Attraverso l'utilizzo di serbatoi che vanno dai 5 ettolitri fino ad un massimo di 200 ettolitri, riusciamo a dare individualità ai nostri vini, vinificando e lavorando piccoli lotti provenienti dalle diverse parti dei nostri vigneti.

I vigneti

Ad oggi l'azienda lavora 12 ettari di proprietà in collina (tra 90mt e 290mt) in diversi appezzamenti, esposti per la maggior parte a sud-est. Ci concentriamo su Garganega, Trebbiano Veronese e Manzoni Bianco, provenienti da fantastici siti costieri all'interno della zona Classica del Soave, oltre a una selezione di varietà di uve a bacca rossa per la produzione di Cabernet Sauvignon e Valpolicella. I vigneti hanno un'età che va da i 20 e i 45 anni e, godendo di un'ottima esposizione solare ed una costante ventilazione, permettono di ottenere uve salubri e vini dall'elegante struttura. I suoli di origine vulcanica, arricchiti da fossili, argilla, strutture rocciose e tufo, sono molto fertili e poveri di acidi donano un'inconfondibile mineralità che completa i sentori fruttati e floreali, regalandoci la pienezza gustativa ad ogni sorso. Abbiamo un approccio a basso impatto nella gestione del vigneto con l'obbiettivo di ottenere vini di qualità per gli anni a venire ma non a spese della terra.

Cookie

Questo sito web utilizza cookie di terze parti

X - CHIUDI
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
MAGGIORI INFORMAZIONI