Questo vino sapido ed elegante nasce nel Veneto, ad est di Verona, in una delle aree con più alta densità viticola al mondo: oltre 7000 ettari di vigneti.
Il terreno vocato a produrre i vini più ambiziosi si trova nella zona del “Soave Classico”, dove l’origine vulcanica è più evidente nelle armoniose colline che qui si snodano a perdita d’occhio. Trenta milioni di anni fa l’esplosione del vulcano Calvarina, ancora individuabile nel colore nero dei suoli compatti e rocciosi, ha formato questi declivi oggi ricoperti di vigne.
Grazie al pensiero innovativo di Giuseppe Meneghello Canoso, il quale ha voluto investire su terreni collinari, i vini Canoso sono caratterizzati da un’intensa mineralità, tipica del territorio di Soave.
A inizio anni 70’ si imposta la prima viticoltura eco-sostenibile, praticando la ricerca della qualità delle uve, il rispetto per il territorio e le basse rese per ettaro. Successivamente continua il perseguimento per la ricerca della qualità: a inizio anni 90’ si decide di sostituire l’impianto a pergola veronese con quello a guyot, producendo un massimo di 100 quintali per ettaro. Infine, nel 2005, l’acquisto del cru Cà del Vento, dove viene costruita quella che oggi è la Cantina Canoso. Fino al 2016 si vinificava vino per conto di terzi, cantine e privati e, in quell’anno, nascono i vini a marchio Canoso, riconosciuti già oggi nel mercato italiano ed estero, come vini di alta qualità, rappresentativi del territorio vulcanico, tipico della zona di Soave.
Per vedere i nostri vigneti a Monteforte d'Alpone- Verona clicca sul video!
Iscriviti alla newsletter per ricevere news e promozioni su Canoso Vini